Accessibilità e Awareness

Concepto de Awareness SAR-Camp 04/09/2025 – 07/09/2025

1. Cosa si intende per Awareness?

La parola “awareness” deriva dall’inglese “to be aware” e significa “essere consapevoli, attenti, essere sensibilizzati”. Si tratta soprattutto di essere consapevoli e prestare attenzione a situazioni in cui tu e/o altr* subite comportamenti offensivi, discriminatori o che violano i vostri confini personali. La pratica del lavoro di Awareness ha le sue origini nei movimenti neri e indigeni. Si tratta di una forma di auto-organizzazione, che mira a risolvere i conflitti in modo indipendente dalla logica punitiva violenta dello Stato.

Il concetto di Awareness si presenta come una pratica antidiscriminatoria contro ogni forma di discriminazione, come il razzismo, l’omofobia, l’abilismo, il sessismo e il classismo, contro la violenza e la violazione dei confini personali. Idealmente, la consapevolezza delle strutture discriminatorie può aiutare a evitare in anticipo il superamento dei limiti. Tuttavia, la discriminazione strutturale è profondamente radicata nella nostra società. Nessun* è completamente priv* di pregiudizi e discriminazioni nei rapporti con l* altr*. Per questo motivo sono necessarie una riflessione consapevole e una struttura per contrastare le discriminazioni. È impossibile offrire uno spazio sicuro per tutte le persone. Tuttavia, cerchiamo di rendere il nostro camp un “safe space”, per cui il lavoro di awareness è fondamentale.

Vogliamo quindi incoraggiare te e tutt* noi a prestare attenzione a noi stess* e al benessere de* nostr* vicin* e ad avere rispetto l* un* dell* altr*. Pronunciare correttamente un nome o usare il pronome giusto può già fare una grande differenza! Rifletti su te stess*: nessun* di noi smette mai di imparare.

2. Team Awareness

Ci sono sempre situazioni in cui ci sentiamo a disagio, soprattutto in luoghi affollati. Ciò può essere causato da comportamenti discriminatori e prevaricanti da parte del* altr*, ma anche dal fatto che determinati stimoli ci ricordano situazioni passate in cui abbiamo vissuto esperienze dolorose. Questi stimoli sono chiamati trigger e possono assumere forme diverse, ad esempio odori, rumori, immagini, comportamenti altrui e molto altro ancora. Questi ricordi possono causare un forte stress emotivo.

Se dovessero verificarsi situazioni in cui tu e/o altr* venite provocat* o subite discriminazioni, l’Awareness team è a vostra disposizione. Può trattarsi, ad esempio, di percezioni di disparità di potere, discriminazione, violazioni dei limiti e superamento di episodi di disagio intenso. L’Awareness team ha il compito di garantire che non si verifichino discriminazioni in maniera ripetuta. Il team è sempre disponibile per tutt* e riconoscibile grazie ai gilet viola ben visibili. È composto da un totale di cinque o sei persone e si trova nell’Awareness area. Ci sono anche membri in movimento del team che sono presenti in coppie durante singoli eventi e soprattutto in contesti di festa. Puoi anche rivolgerti ad altre persone al bar e al punto informazioni, che contatteranno per te l’Awareness team. C’è anche un numero di cellulare raggiungibile 24 ore su 24.

L’Awareness team ti sostiene attivamente in quanto persona vittima di comportamenti inappropriati e ti offre solidarietà. Ti ascolta senza mettere in dubbio le tue emozioni. Sei tu ad avere il potere di definire ciò che è successo. Ciò significa che solo tu puoi decidere dove sono i tuoi confini e solo tu puoi definire quando questi sono stati superati. L’Awareness team si basa sui tuoi desideri e bisogni in quanto persona coinvolta ed è dalla tua parte. Se lo desideri, si rifletterà e si deciderà insieme, eventualmente anche con persone di fiducia, su come tu, in quanto persona coinvolta, possa affrontare al meglio l’esperienza vissuta

Il team offre consulenza, intervento attivo, colloqui chiarificatori e informazioni sui possibili aiuti disponibili. Tutti i colloqui sono sempre confidenziali. In situazioni di conflitto, l’awareness team agisce in modo da ridurre la tensione e cerca di contribuire alla risoluzione dei conflitti. Si impegna a favorire una comunicazione non violenta e non ha l’obiettivo di punire le persone per il loro comportamento, ma di incoraggiare tutte le parti ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni.

3.Lo spazio Awareness

C’è uno spazio awareness che puoi usare per parlare con l’awareness team in un ambiente protetto. È un luogo ben segnalato e facile da trovare. È un posto dove non stare da sol* durante o dopo una situazione stressante. È anche un buon luogo per parlare con l’awareness team. L’awareness area funge generalmente da rifugio dopo esperienze triggeranti e/o discriminatorie. Puoi quindi utilizzare lo spazio anche senza ricorrere direttamente ai servizi offerti dall’awareness team, ma lì troverai sempre almeno una persona del team.

Se hai semplicemente bisogno di un momento di tranquillità e desideri stare da sol*, c’è anche un’area dedicata al riposo. Anche questa è segnalata e ben indicata. L’area relax è sempre aperta e può essere utilizzata in qualsiasi momento come luogo di ritiro.

Sia l’awareness area che l’area relax sono luoghi in cui è vietato consumare sostanze, compreso fumare sigarette e bere bevande alcoliche.

Inoltre, abbiamo un team di paramedici in loco, che puoi trovare nella sala medica. I paramedici aiutano in caso di qualsiasi tipo di disturbo fisico. In tali casi, rivolgiti ai paramedici e non all’awareness team.

4. Avviso trigger e note sul contenuti

A seconda della tua storia personale e delle tue esperienze, alcune situazioni possono scatenare in te reazioni emotive molto intense, i cosidetti trigger. Purtroppo non possiamo impedirlo completamente. Temi come la migrazione forzata e il sistema europeo di frontiere e asilo sono estremamente violenti e possono essere molto traumatici per te che ne sei stat* vittima. Per ridurre al minimo le situazioni triggeranti, prima dei singoli eventi vengono fornite delle note sui contenuti che elencano i possibili argomenti triggeranti, in modo che tu possa prepararti al contenuto e decidere autonomamente se rimanere ed esporti a questi argomenti o meno. Naturalmente è possibile lasciare tutti gli eventi in qualsiasi momento, anche durante lo svolgimento.

E ora… divertiti al nostro campo!


Concepto do Accessibilità SAR Camp September 4–7, 2025

COME ARRIVARE

The Camp will be in Biesenthal. The nearest train station is Bernau. The station is step free accessible and has floor indicators and tactile guiding elements

Il camp sarà a Biesenthal. La stazione ferroviaria più vicina è Bernau. La stazione è accessibile anche a persone con ausili per la mobilità e dispone di indicatori del pavimento e di elementi di guida tattile (https://www.bahnhof.de/en/bernau-b-berlin). Per raggiungere il campo è necessario prendere l’autobus e inoltre abbiamo una navetta che parte dalla fermata dell’autobus. Purtroppo la navetta non è accessibile per sedie a rotelle. Dalla fermata dell’autobus ci sono altri 20 minuti di cammino intorno a un lago attraverso sentieri non asfaltati del parco. In alternativa, è possibile percorrere un percorso più lungo di circa 30 minuti attraverso strade asfaltate.(https://www.bahnhof.de/en/bernau-b-berlin). To get to the camp you have to then take the bus and in addition we have a shuttle from the bus stop. Sadly, the shuttle won’t be accessible with a wheelchair. From the bus stop it is an additional 20 minute-walk around a lake via unpaved park paths. Alternatively, you can take the longer route via paved streets for about 30 minutes.

Vi chiediamo di evitare di arrivare in auto a causa del parcheggio limitato. Tuttavia, se necessario, è possibile arrivare in auto e parcheggiare vicino all’ingresso.

AREA

OUTDOOR

Il campo si trova ai margini di un lago ed è circondato da alberi. Il terreno è prevalentemente erboso. La maggior parte del programma e i pasti si svolgeranno all’aperto. Ci saranno luci soprattutto di notte. Tuttavia, non possiamo coprire l’intera area e le radici o i sentieri generalmente irregolari potrebbero essere difficili da vedere. Si consiglia di portare una torcia elettrica.

Il lago ha rive poco profonde ed è accessibile solo attraverso una spiaggia sabbiosa. La sauna è uno spazio irregolare e stretto, accessibile solo tramite scalini.

Due delle case hanno un portico. Sono fatte di assi di legno con spazi vuoti tra di loro. Entrambe sono accessibili tramite rampe larghe 85 cm e con un bordo alto circa 2 cm.

INDOOR

Alcuni workshop si svolgeranno al chiuso. Purtroppo, alcune di queste sale sono accessibili solo tramite scalini. I gradini non sono contrassegnati. Se volete partecipare a un workshop che non è accessibile per voi, fatecelo sapere in anticipo, in modo che possiamo cercare di riorganizzare il luogo o supportarvi in altri modi.

Le porte sono leggere e hanno maniglie e non pomelli, ma la maggior parte di esse non supera gli 80 cm di larghezza. Questo vale anche per le stanze da letto interne.

DORMIRE

Se non potete dormire in tenda, c’è la possibilità di un letto in una cabina/camera condivisa. Dovrete portare le vostre lenzuola/sacco a pelo. Vi preghiamo di comunicarci se volete utilizzare uno dei posti letto al coperto. Come già detto, questi sono accessibili solo tramite scalini.

SPAZI

Ci sarà uno spazio tranquillo dove le persone potranno rilassarsi e riposare. Sarà aperto a tutti in qualsiasi momento.

Sul posto ci sarà un bar dove verranno servite bevande alcoliche e analcoliche e un chiosco del caffè.

In genere disponiamo di panche senza schienale nello spazio per mangiare e durante i workshop. Ma è possibile ottenere sedie pieghevoli presso l’info point.

SERVIZI SANITARI

È prevista una toilette accessibile alle persone in sedia a rotelle e un’area in cui ricaricare i dispositivi elettronici.

ASSISTENZA MEDICA

Per qualsiasi emergenza medica sul posto, abbiamo un team di primo soccorso pronto ad aiutarti. Avremo un frigorifero in loco dove potrai conservare i tuoi farmaci.

Il cibo sarà vegano. Al momento della registrazione potrete comunicarci eventuali allergie, in modo che il nostro staff di cucina possa fornire un pasto alternativo, se necessario.

BAMBINI

Ci sarà uno spazio dedicato ai bambini all’interno del campo: si tratta di una tenda aperta situata al centro dell’area. Lo spazio bambini fa parte del concetto partecipativo del campo: i turni saranno svolti dai partecipanti del campo. Se avete bisogno di supporto per i vostri bambini, vi preghiamo di indicarlo al momento dell’acquisto del biglietto: vi invieremo ulteriori informazioni quando si avvicinerà la data del campo.

LINGUA

Le lingue principali del campo saranno il tedesco e l’inglese. La lingua degli eventi del programma sarà indicata sulla bacheca del programma.

Cercheremo di fornire la traduzione simultanea, se necessario, in modo che il contenuto sia accessibile al maggior numero di persone possibili. Durante la registrazione per ottenere un biglietto potete comunicarci se avete bisogno di traduzione o se potete aiutare con l’interpretazione.

Durante il campo, vi preghiamo di recarvi al punto informazioni per comunicarci se avete bisogno di traduzione.

Purtroppo, probabilmente non saremo in grado di fornire l’interpretazione nella lingua dei segni.

AWARENESS

Tutti i giorni sarà presente un awareness team e sarà allestito uno spazio awareness. Il team sarà inoltre raggiungibile telefonicamente 24/7. I turni di awareness saranno svolti dai partecipanti al campo, con la presenza di alcune persone esperte che coordineranno i turni e forniranno istruzioni.

Maggiori informazioni sul team awareness e sul suo lavoro sono disponibili nella sezione dedicata al concetto di awareness.

CONTATTI

In generale, desideriamo rendere il campo il più accessibile possibile. Se avete esigenze particolari o desiderate ulteriori informazioni, scriveteci per e-mail all’indirizzo camp@sea-watch.org.